Memorie Con Paolo Calvino e Micaela Veronesi La memoria pubblica del colonialismo italiano è fatta di ricordi mancati, contraffatti, mascherati dietro al mito del “buon italiano”, sempre efficace e vincente perché auto-assolutorio e tranquillizzante. Ma l’idea di una condotta benevola...
Tracce di Blu Con Civita Mostre e Musei Insieme creeremo dei segnalibro personalizzati dai tratti grafici di ogni partecipante a partire da alcune fotografie d’autore. Per la realizzazione ci serviremo di una tecnica di stampa analogica chiamata cianotipia, famosa per...
LA MEMORIA DEL FARE #3 – Mani in pasta nell’archeologia​ A cura del Museo Egizio Partendo dall’analisi dei diversi metodi di realizzazione del vasellame, proseguiamo l’esperienza attraverso una fase laboratoriale, ispirata alle pratiche di archeologia sperimentale. Realizziamo il nostro oggetto...
Relazioni in movimento – Relazione me e l’altro Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Esplorazione del proprio corpo in relazione con l’altro nelle sue dinamiche e nel suo linguaggio.
La Fabbrica delle Idee Circolari Incontro tenuto da un pilot del Museo Costruiamo nuovi oggetti a partire da alcuni materiali di recupero, allungandone il ciclo di vita.
Relazioni in movimento – Relazione me e l’altro Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Esplorazione del proprio corpo in relazione con l’altro nelle sue dinamiche e nel suo linguaggio.
PAROLE DI FAMIGLIA. Le nuove forme. Oggi Un progetto della Fondazione del Teatro Stabile di Torino per La cultura dietro l’angoloCon Elena Aimone e Lorenzo BartoliCollaborazione scientifica:Beatrice Manetti (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) e Leonardo Mancini (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) Chi...
Ascolta il colore – Scendi in profondità Con Elena Giannuzzo Lasciandosi ispirare dalla musica, i partcipanti potranno esprimere le proprie emozioni e creare un disegno o dipinto che rappresenti il loro stato d’animo, da condividere con gli altri.
Elementi differenti Dipartimento Educazione GAM Equilibri. Tensioni con materiali differenti saranno gli elementi chiave di questo incontro dedicato all’artista Alice Cattaneo. L’attività prevede la creazione di composizioni di forme dinamiche nello spazio.
Tracce di Blu Con Civita Mostre e Musei Insieme creeremo dei segnalibro personalizzati dai tratti grafici di ogni partecipante a partire da alcune fotografie d’autore. Per la realizzazione ci serviremo di una tecnica di stampa analogica chiamata cianotipia, famosa per...
Ottoni per aria Des Brass Quintet con Antonio Valentino Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
Ottoni per aria Des Brass Quintet con Antonio Valentino Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
Ottoni per aria Des Brass Quintet con Antonio Valentino Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
Elementi differenti Dipartimento Educazione GAM Equilibri. tensioni con materiali differenti saranno gli elementi chiave di questo incontro dedicato all’artista Alice Cattaneo. L’attività prevede la creazione di composizioni di forme dinamiche nello spazio.
Relazioni in movimento – Relazione me e l’altro Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Esplorazione del proprio corpo in relazione con l’altro nelle sue dinamiche e nel suo linguaggio.
Calore a Colori Incontro tenuto da un pilot del Museo Caldaie a metano, stufe a pellet, teleriscaldamento. E tu come ti scaldi? Indagando che cos’è il calore, daremo un’occhiata al tipo di riscaldamento preferito dall’Italia e dall’Europa analizzandone le conseguenze...
Memorie Con Paolo Calvino e Micaela Veronesi La memoria pubblica del colonialismo italiano è fatta di ricordi mancati, contraffatti, mascherati dietro al mito del “buon italiano”, sempre efficace e vincente perché auto-assolutorio e tranquillizzante. Ma l’idea di una condotta benevola...
TRAIETTORIE: Raccontare sé stessi attraverso il teatro Fondazione TRG propone un percorso di Storytelling incentrato sul raccontare sé stessi attraverso il linguaggio teatrale. Si terranno delle registrazione video finalizzate alla creazione di una restituzione poetica in formato audiovisivo.
PAROLE DI FAMIGLIA. Le nuove forme. Oggi Un progetto della Fondazione del Teatro Stabile di Torino per La cultura dietro l’angoloCon Elena Aimone e Lorenzo BartoliCollaborazione scientifica:Beatrice Manetti (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) e Leonardo Mancini (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) Chi...
Da fossile a green A cura di CentroScienza Energia eolica, solare, idroelettrica sono solo alcuni esempi di energie rinnovabili su cui investire per abbandonare i combustibili fossili e decarbonizzare il Pianeta. La sfia coinvolge numerosi fattori globali e locali. Quattro...
Con Elena Giannuzzo Des Brass Quintet con Antonio Valentino Lasciandosi ispirare dalla musica, i partcipanti potranno esprimere le proprie emozioni e creare un disegno o dipinto che rappresenti il loro stato d’animo, da condividere con gli altri.
Elementi differenti Dipartimento Educazione GAM Equilibri. tensioni con materiali differenti saranno gli elementi chiave di questo incontro dedicato all’artista Alice Cattaneo. L’attività prevede la creazione di composizioni di forme dinamiche nello spazio.
Relazioni in movimento – Relazione me e l’altro Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Esplorazione del proprio corpo in relazione con l’altro nelle sue dinamiche e nel suo linguaggio.
Click! Impara a fotografare con lo smartphone. Primo incontro Con la fotografa Michela Curti In questo primo incontro del corso ci conosceremo e inizieremo a capire come possiamo usare la fotografia per raccontare e raccontarci. Scopriremo insieme le funzioni e...
Tela Versus Pixel Con Civita Mostre e Musei Oggi una parola può diventare un’immagine in pochi secondi grazie alle intelligenze artificiali. Insieme impareremo ad utilizzare questo strumento trasformando alcune opere della collezione pittorica in una raccolta fotografica contemporanea grazie al...
Memorie Con Paolo Calvino/Micaela Veronesi La memoria pubblica del colonialismo italiano è fatta di ricordi mancati, contraffatti, mascherati dietro al mito del “buon italiano”, sempre efficace e vincente perché auto-assolutorio e tranquillizzante. Ma l’idea di una condotta benevola degli italiani...
Ascolta il colore – Scendi in profondità Con Elena Giannuzzo Lasciandosi ispirare dalla musica, i partcipanti potranno esprimere le proprie emozioni e creare un disegno o dipinto che rappresenti il loro stato d’animo, da condividere con gli altri.
TRAIETTORIE: Raccontare sé stessi attraverso il teatro Fondazione TRG propone un percorso di Storytelling incentrato sul raccontare sé stessi attraverso il linguaggio teatrale. Si terranno delle registrazione video finalizzate alla creazione di una restituzione poetica in formato audiovisivo.
Che clima c’è? A cura di CentroScienza La crisi climatica è una delle sfide più urgenti della nostra era, e la sua comunicazione è fondamentale per informare e sensibilizzare le persone. Sebbene il 99% della comunità scientifica concordi sul fatto...
Relazioni in movimento – Relazione me e l’altro Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Esplorazione del proprio corpo in relazione con l’altro nelle sue dinamiche e nel suo linguaggio.
Come d’incanto Dipartimento Educazione GAM Il nuovo allestimento della GAM dedicato al tema dell’incanto è accompagnato da una mostra sul motivo del notturno. L’attività affronta la notte come spazio di trasformazione da cui scaturiscono nuove idee, relazioni e possibilità.
La Fabbrica delle Idee Circolari Incontro tenuto da un pilot del Museo Costruiamo nuovi oggetti a partire da alcuni materiali di recupero, allungandone il ciclo di vita.
PAROLE DI FAMIGLIA. Per un nostro lessico familiare. Domani Un progetto della Fondazione del Teatro Stabile di Torino per La cultura dietro l’angoloCon Elena Aimone e Lorenzo BartoliCollaborazione scientifica:Beatrice Manetti (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) e Leonardo Mancini (UNITO – Dipartimento di Studi...
Click! Impara a fotografare con lo smartphone. Secondo incontro Con la fotografa Michela Curti In questo secondo incontro del corso, come fotografi professionisti, creeremo un vero e proprio set fotografico giocando con diversi sfondi e calibrando la luce per delineare...
Ascolta il colore – Scendi in profondità Con Elena Giannuzzo Lasciandosi ispirare dalla musica, i partcipanti potranno esprimere le proprie emozioni e creare un disegno o dipinto che rappresenti il loro stato d’animo, da condividere con gli altri.
Come d’incanto Dipartimento Educazione GAM Il nuovo allestimento della GAM dedicato al tema dell’incanto è accompagnato da una mostra sul motivo del notturno. L’attività affronta la notte come spazio di trasformazione da cui scaturiscono nuove idee, relazioni e possibilità.
Con Mariella Fabbris (Babelica) Con Elena Giannuzzo Formazione di base attraverso indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce a cui seguirà la scelta di un racconto da leggere insieme nei successivi...
TRAIETTORIE: Raccontare sé stessi attraverso il teatro Fondazione TRG propone un percorso di Storytelling incentrato sul raccontare sé stessi attraverso il linguaggio teatrale. Si terranno delle registrazione video finalizzate alla creazione di una restituzione poetica in formato audiovisivo.
Ottoni per aria Des Brass Quintet con Antonio Valentino Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
LA MEMORIA DEL FARE #1 – Il Museo Egizio rinnovato A cura del Museo Egizio Scopriamo insieme le trasformazioni del Museo Egizio e approfondiamo la nuova sezione «Materia. Forma del tempo» dedicata alla materialità degli oggetti.
Tela Versus Pixel Con Civita Mostre e Musei Oggi una parola può diventare un’immagine in pochi secondi grazie alle intelligenze artificiali. Insieme impareremo ad utilizzare questo strumento trasformando alcune opere della collezione pittorica in una raccolta fotografica contemporanea grazie al...
Memorie Con Paolo Calvino e Micaela Veronesi La memoria pubblica del colonialismo italiano è fatta di ricordi mancati, contraffatti, mascherati dietro al mito del “buon italiano”, sempre efficace e vincente perché auto-assolutorio e tranquillizzante. Ma l’idea di una condotta benevola...
Ascolta il colore – Crea insieme Con Elena Giannuzzo Il lavoro da personale diventa corale. Sempre ispirati dalla musica, un grande pannello sarà a disposizione affinché, grazie alle tecniche apprese, i partecipanti producano un’opera collettiva che rappresenti l’intera comunità.
Click! Impara a fotografare con lo smartphone. Terzo incontro Con la fotografa Michela Curti In questo ultimo incontro del corso per imparare a fotografare con il telefono cellulare guardiamo e commentiamo insieme le fotografie che abbiamo realizzato. Come fotografi professionisti...
Da fossile a green A cura di CentroScienza Energia eolica, solare, idroelettrica sono solo alcuni esempi di energie rinnovabili su cui investire per abbandonare i combustibili fossili e decarbonizzare il Pianeta. La sfia coinvolge numerosi fattori globali e locali. Quattro...
Ottoni per aria Des Brass Quintet con Antonio Valentino Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
Lettura condivisa Con Lea Iandiorio (exlibris20) La prima parte dell’incontro è dedicata alla lettura ad alta voce condivisa dal gruppo; la seconda a un dialogo aperto sull’esperienza appena vissuta. La partecipazione di tutte e tutti viene favorita perché lettori e...
PAROLE DI FAMIGLIA. Per un nostro lessico familiare. Domani Un progetto della Fondazione del Teatro Stabile di Torino per La cultura dietro l’angoloCon Elena Aimone e Lorenzo BartoliCollaborazione scientifica:Beatrice Manetti (UNITO – Dipartimento di Studi Umanistici) e Leonardo Mancini (UNITO – Dipartimento di Studi...
Presente Con Grace Fainelli e Espérance Hakuzwimana Il colonialismo non ha a che fare soltanto con la storia e la memoria. Le sue tracce sono disseminate in tante pieghe del presente: nei nostri immaginari, nella cultura popolare, nel nostro linguaggio...
LA MEMORIA DEL FARE #2 – Io so fare… A cura del Museo Egizio Condividiamo con il gruppo e con il Museo le nostre specifiche abilità artigianali o raccontiamo nei dettagli la storia di un oggetto a noi caro.
Click! Impara a fotografare con lo smartphone. Primo incontro Con la fotografa Michela Curti In questo primo incontro del corso ci conosceremo e inizieremo a capire come possiamo usare la fotografia per raccontare e raccontarci. Scopriremo insieme le funzioni e...
Relazioni in movimento – Relazione me e lo spazio Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Narrazione dei luoghi attraverso la relazione tra la geografia dei corpi e quella dei luoghi che i corpi abitano.
Calore a Colori Incontro tenuto da un pilot del Museo Caldaie a metano, stufe a pellet, teleriscaldamento. E tu come ti scaldi? Indagando che cos’è il calore, daremo un’occhiata al tipo di riscaldamento preferito dall’Italia e dall’Europa analizzandone le conseguenze...
Come d’incanto Dipartimento Educazione GAM Il nuovo allestimento della GAM dedicato al tema dell’incanto è accompagnato da una mostra sul motivo del notturno. L’attività affronta la notte come spazio di trasformazione da cui scaturiscono nuove idee, relazioni e possibilità.
Come d’incanto Dipartimento Educazione GAM Il nuovo allestimento della GAM dedicato al tema dell’incanto è accompagnato da una mostra sul motivo del notturno. L’attività affronta la notte come spazio di trasformazione da cui scaturiscono nuove idee, relazioni e possibilità.
Da fossile a green A cura di CentroScienza Energia eolica, solare, idroelettrica sono solo alcuni esempi di energie rinnovabili su cui investire per abbandonare i combustibili fossili e decarbonizzare il Pianeta. La sfia coinvolge numerosi fattori globali e locali. Quattro...
Lettura condivisa Con Lea Iandiorio (exlibris20) La prima parte dell’incontro è dedicata alla lettura ad alta voce condivisa dal gruppo; la seconda a un dialogo aperto sull’esperienza appena vissuta. La partecipazione di tutte e tutti viene favorita perché lettori e...
Calore a Colori Incontro tenuto da un pilot del Museo Caldaie a metano, stufe a pellet, teleriscaldamento. E tu come ti scaldi? Indagando che cos’è il calore, daremo un’occhiata al tipo di riscaldamento preferito dall’Italia e dall’Europa analizzandone le conseguenze...
Relazioni in movimento – Relazione me e lo spazio Condotto da Barbara Altissimo in collaborazione con Fabio Castello Narrazione dei luoghi attraverso la relazione tra la geografia dei corpi e quella dei luoghi che i corpi abitano.
LA MEMORIA DEL FARE #3 – Mani in pasta nell’archeologia​ A cura del Museo Egizio Partendo dall’analisi dei diversi metodi di realizzazione del vasellame, proseguiamo l’esperienza attraverso una fase laboratoriale, ispirata alle pratiche di archeologia sperimentale. Realizziamo il nostro oggetto...